
Con gli occhi degli ebrei italiani
SPETTACOLO MULTIMEDIALE

Duemiladuecento anni di storia e cultura italiana, attraverso gli occhi dei suoi ebrei. In ventiquattro minuti. L’esperienza degli ebrei italiani in un volo d’uccello cronologico ed esperienziale. Un progetto in realtà complesso, scientificamente rigoroso, frutto di mesi di ricerche e consultazioni.
Lo show multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani è concepito per essere l’introduzione permanente al tema del Museo.
A cura di Giovanni Carrada (autore di Superquark, responsabile del soggetto e della sceneggiatura) e di Simonetta Della Seta (Comitato Scientifico del MEIS), l’installazione è realizzata con la ricerca iconografica di Manuela Fugenzi, la regia di Raffaella Ottaviani e la colonna sonora di Paolo Modugno.
“Abbiamo voluto pensare prima di tutto al visitatore – afferma Della Seta –, cercando di orientarlo da subito ai complessi temi attorno ai quali apre e si svilupperà il Museo”. Sarebbe bello che uscisse almeno ponendosi le domande giuste”.
Risultato: un’installazione che indaga in tono divulgativo il ruolo dei pregiudizi, l’origine della discriminazione, il controverso legame con la Chiesa cattolica, i grandi spostamenti del popolo ebraico, il significato del ghetto, la partecipazione degli ebrei italiani a momenti cruciali della vita nazionale, le pagine di convivenza felice e quelle più drammatiche.













Altre mostre

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia
Mostra Temporanea20.04.2023—17.09.2023
Sotto lo stesso cielo
Mostra Temporanea14.10.2022—05.02.2023
Disegnare l’ebraico. Interpretazione artistica dell’Alef Bet
Mostra Temporanea09.06.2022—05.02.2023
Mazal Tov!
Mostra Online