
Proiezione in Senato della web serie di Giuseppe Muroni sulle leggi razziali, col patrocinio del MEIS
"La libertà, fino a quando ce l'hai, non la consideri importante. Poi non respiri più".
È in programma oggi, a Roma, nella Sala Isma del Senato della Repubblica, la proiezione della web serie L’ultimo grido, sulla vita degli ebrei italiani al tempo delle leggi razziali.
Scritta e diretta dallo storico ferrarese Giuseppe Muroni e prodotta dall’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, in collaborazione con Controluce Produzione, ha come interpreti Stefano Muroni, Monica Guerritore, Francesca Inaudi e Francesco Montanari. Tra i patrocinatori, il MEIS, la Fondazione CDEC, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI e la Comunità ebraica di Ferrara.
Con il ritrovamento e la lettura di quattro lettere, inizia un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta del tragico destino che, tra il 1938 e il 1943, colpisce altrettanti cittadini italiani di religione ebraica.
Alla presentazione romana intervengono la senatrice Paola Boldrini, Anna Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea - Isco Ferrara (consulente scientifico della web serie), il Direttore del MEIS, Simonetta della Seta, e lo stesso Muroni.
Altre news
#ITALIAEBRAICA Il potere in festa
Tornano le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La nuova serie di eventi online, inaugurata sulla piattaforma Zoom lo scorso dicembre, ci conduce alla scoperta della straordinaria ricchezza del patrimonio culturale ebraico. Ogni mese due musei per volta saranno i protagonisti di un episodio e costruiranno insieme un unico racconto che avrà al centro i beni culturali ebraici italiani, le persone, le famiglie, gli usi e i costumi che li accomunano. Il dialogo metterà in luce l’intreccio di storie che legano una comunità all’altra.
I bandi della Rothschild Foundation Hanadiv Europe per gli Jewish Studies
La Rothschild Foundation Hanadiv Europe ha aperto le iscrizioni ai bandi per i contributi indirizzati alle categorie accademiche di Doctoral e Post-Doctoral Fellowships, Teaching Fellowships e Teaching Networks, Research Consortia e Language Studies nell'ambito degli Jewish Studies. Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 15 marzo 2021. Per maggiori informazioni, clicca qui