
Internazionale arriva al MEIS
Scomparsa lo scorso luglio, ÁGNES HELLER è stata una delle più importanti pensatrici della nostra storia. Ebrea ungherese sopravvissuta alla Shoah, subito dopo la guerra diventa allieva e assistente di György Lukàcs. Massima rappresentante della Scuola di Budapest, ha insegnato alla New School di New York ricoprendo la prestigiosa cattedra che fu di Hannah Arendt. Si è battuta tutta la vita in prima linea contro ogni forma di totalitarismo e lo scorso anno ha condiviso un commosso ricordo di Anna Frank, nata il suo stesso anno.
"Per Heller - ha scritto Goldkorn - la filosofia è stata strettamente legata alla vita e alla biografia", un elemento che l'ha portata nei suoi studi a dedicarsi ai valori universali come l'amore, il bene e il male, dandosi anche l'opportunità di cambiare il suo pensiero nel corso del tempo.
Ágnes Heller aveva aderito all'invito del MEIS di presentare a settembre il suo ultimo libro "Il demone dell'amore" (con Francesco Comina e Genny Losurdo, Gabrielli editori).
Durante il weekend di Internazionale a Ferrara venerdì 4 e sabato 5 alle 11 e alle 16 e domenica 6, alle 11.30 e alle 16.00, visite guidate al MEIS. Costo 12 euro, prenotazione obbligatoria presso l'Infopoint del Festival (Piazza della Cattedrale). Qui le info e il programma.
Altre news
#ITALIAEBRAICA Il potere in festa
Tornano le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La nuova serie di eventi online, inaugurata sulla piattaforma Zoom lo scorso dicembre, ci conduce alla scoperta della straordinaria ricchezza del patrimonio culturale ebraico. Ogni mese due musei per volta saranno i protagonisti di un episodio e costruiranno insieme un unico racconto che avrà al centro i beni culturali ebraici italiani, le persone, le famiglie, gli usi e i costumi che li accomunano. Il dialogo metterà in luce l’intreccio di storie che legano una comunità all’altra.
I bandi della Rothschild Foundation Hanadiv Europe per gli Jewish Studies
La Rothschild Foundation Hanadiv Europe ha aperto le iscrizioni ai bandi per i contributi indirizzati alle categorie accademiche di Doctoral e Post-Doctoral Fellowships, Teaching Fellowships e Teaching Networks, Research Consortia e Language Studies nell'ambito degli Jewish Studies. Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 15 marzo 2021. Per maggiori informazioni, clicca qui