Ebraismo, a Ferrara tre giorni di dibattiti
Il Museo dell'ebraismo italiano e della Shoah, il Meis di Ferrara, ospiterà da domani a martedì, la conferenza annuale dell'Aejm, l'Association of European Jewish Museums. Oltre 120 tra direttori dei musei ebraici, curatori e addetti ai lavori parteciperanno da tutta Europa e da Israele ad una tre giorni densi di incontri, presentazioni e momenti di confronto su vari temi. L'iniziativa animerà diversi punti della città: gli spazi del Meis, la Sala Estense, il Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Ariostea, la Sala dell'Arengo. L'occasione permetterà di fare un bilancio delle attività dei musei ebraici, ma anche di lavorare per lo sviluppo di ambiti come allestimenti e oggetti delle esposizioni, le visite guidate, il marketing, la sicurezza e l'utilizzo del digitale.
Other reviews
Festa del Libro Ebraico 2020
Torna la Festa del Libro Ebraico, l’annuale appuntamento del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dedicato alla letteratura italiana e internazionale con approfondimenti, presentazioni ed incontri. Il festival, giunto alla sua undicesima edizione, si terrà negli spazi del MEIS dal 6 all’8 ottobre ed è realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e al sostegno di Giulio Barbieri Outdoor Solutions, di Coferasta e di Fercam e ha il patrocinio del Comune di Ferrara, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità ebraica di Ferrara.
Al Meis il racconto Nobel ‘Yentl’
Ci troviamo nel lontano 1904 e Yentl, una ragazza polacca, vive in un villaggio rurale ebraico tipico dell’Europa orientale, lo shtetl. Figlia di un rabbino e libraio, trova nello studio la sua più grande ragione di vita. Le aspettative dell’epoca la vorrebbero però sposata e presto madre, così, per difendere le sue scelte, la giovane decide di fuggire, travestirsi da uomo e proseguire nella sua ambizione. ‘Yentl’, tratto da un raccconto del premio Nobel ‘Isaac Bashevis Singer, è stato diretto e interpretato da Barbra Streisand (1983), conquistando il premio Oscar per la migliore colonna sonora.