Nomi cose città, nasce il podcast del MEIS
Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah lancia il nuovo podcast Nomi cose città disponibile su Spotify e Spreaker.
Ogni mese verrà raccontata la storia ebraica di una città, viaggiando da Sud a Nord, soffermandosi sulle opere degli autori celebri, le vie più significative, gli oggetti emblematici.
Il primo episodio, con le voci di Sharon Reichel, curatrice, e Rachel Silvera, responsabile della comunicazione, è dedicato alla scoperta di Ferrara, attraverso i racconti di Giorgio Bassani, la visita all'antico ghetto, le ricette tradizionali e molto altro.
Other news
EVENTO ONLINE Politica e identità ebraica nella Roma dell'Età moderna
Il 9 marzo alle 18.00 la Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia in collaborazione con l'ASCER organizza la presentazione del volume "Sub anulo piscatoris. Un registro e una comunità ebraica nella Roma dei papi (secoli XVI – XVIII)” di Lucrezia Signorello (Pontecorboli editore, Firenze 2020).
2 marzo, tavola rotonda online
Il 2 marzo alle 17.30 Cultural Philanthropy Ltd. organizza la tavola rotonda online dedicata alle reali motivazioni che muovono gli individui ad effettuare donazioni liberali in denaro per sostenere la Cultura nelle sue varie manifestazioni.