All news
EVENTO ONLINE Politica e identità ebraica nella Roma dell'Età moderna
Il 9 marzo alle 18.00 la Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia in collaborazione con l'ASCER organizza la presentazione del volume "Sub anulo piscatoris. Un registro e una comunità ebraica nella Roma dei papi (secoli XVI – XVIII)” di Lucrezia Signorello (Pontecorboli editore, Firenze 2020).
2 marzo, tavola rotonda online
Il 2 marzo alle 17.30 Cultural Philanthropy Ltd. organizza la tavola rotonda online dedicata alle reali motivazioni che muovono gli individui ad effettuare donazioni liberali in denaro per sostenere la Cultura nelle sue varie manifestazioni.
Il MEIS e le Gallerie Estensi celebrano la festa di Purim
In occasione di Purim, la festa ebraica delle sorti che si celebra in questi giorni, il MEIS insieme alle Gallerie Estensi propone un video in cui se ne racconta la storia e le tradizioni.
Nomi cose città, nasce il podcast del MEIS
Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah lancia il nuovo podcast Nomi cose città disponibile su Spotify e Spreaker.
#ITALIAEBRAICA Dal centro alla periferia
Il terzo appuntamento, previsto giovedì 18 febbraio alle 18.30, è dedicato alla Sinagoga di Firenze e alla Sinagoga di Torino e alla storia dei quartieri ebraici delle due città dopo l'apertura dei ghetti e l'Unità d'Italia.
Corsi di didattica della Shoah
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS in collaborazione con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-Isco e il Liceo scientifico “A. Roiti” di Ferrara lancia due corsi di formazione online dedicati alla didattica della Shoah e indirizzati rispettivamente ai docenti delle scuole secondarie di primo grado e delle scuole secondarie di secondo grado.
Seminario di lingua e letteratura ebraica
Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah organizza un seminario online dedicato all'evoluzione linguistica, culturale e letteraria dell'ebraico. Domenica 28 febbraio e domenica 23 maggio dalle 9 alle 13 esperti del campo ed accademici percorreranno le tappe fondamentali della lingua ebraica, dalle sue origini bibliche all'evoluzione della modernità. Ai partecipanti non è richiesta una conoscenza pregressa dei temi oggetto del corso, ma l'impegno alla frequenza integrale dei moduli. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Lezioni su Zoom
La Comunità ebraica di Pisa in collaborazione con il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah propone un ciclo di lezioni online dedicate alla memoria di Giacomo Augusto Hasdà (1869-1943), rabbino di Pisa deportato e ucciso ad Auschwitz.
Riapre il museo
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre mercoledì 3 febbraio con un calendario ricco di attività per accogliere i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo.
Musei, luoghi di memoria
Nel Giorno della Memoria, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Galleria Borghese e il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS si uniscono virtualmente per riflettere su una pagina dolorosa della nostra Storia. I musei sono luoghi della Memoria, custodi delle identità e delle radici dei popoli, che hanno il dovere civico e morale di ricordare e condividere i momenti che hanno segnato la nostra esistenza, coinvolgendo studiosi ed esperti.
Programma Giorno della Memoria 2021
Il programma 2021 a cura del Comitato Provinciale 27 Gennaio presieduto dal Prefetto di Ferrara è dedicato ai testimoni del futuro, le giovani generazioni a cui la senatrice Liliana Segre ha passato il testimone di custodi della memoria.
#OLTREILMUSEO Storia di un pregiudizio
Martedì 26 gennaio alle 19.00, il MEIS ospiterà una conversazione sul tema dei pregiudizi antiebraici e dell’antisemitismo. Il Direttore Amedeo Spagnoletto introdurrà la curatrice della mostra Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) che dialogherà con Cristiana Facchini, docente dell’Università di Bologna e autrice di uno dei saggi pubblicati nel catalogo. A partire dai temi della mostra, verrà sviluppata una riflessione sull’evoluzione storica di diverse forme di ostilità antiebraica attraverso i secoli, con una particolare attenzione dedicata al contesto italiano ottocentesco e del primo Novecento.
Giorno della Memoria 2021 - I testimoni del futuro
Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah commemora il Giorno della Memoria del 2021 con una serie di eventi online dedicati al ruolo cruciale delle nuove generazioni, incaricate di mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato. Prendendo spunto dall'ultimo discorso della Senatrice Liliana Segre a Rondine, il MEIS offre un percorso incentrato sulla trasmissione del senso di responsabilità ai ragazzi, la società del futuro. Oltre a video e incontri online, la programmazione culmina con una tavola rotonda destinata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dal titolo “Il giorno dopo. I testimoni del futuro”.
#ITALIAEBRAICA Il potere in festa
Tornano le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La nuova serie di eventi online, inaugurata sulla piattaforma Zoom lo scorso dicembre, ci conduce alla scoperta della straordinaria ricchezza del patrimonio culturale ebraico. Ogni mese due musei per volta saranno i protagonisti di un episodio e costruiranno insieme un unico racconto che avrà al centro i beni culturali ebraici italiani, le persone, le famiglie, gli usi e i costumi che li accomunano. Il dialogo metterà in luce l’intreccio di storie che legano una comunità all’altra.
I bandi della Rothschild Foundation Hanadiv Europe per gli Jewish Studies
La Rothschild Foundation Hanadiv Europe ha aperto le iscrizioni ai bandi per i contributi indirizzati alle categorie accademiche di Doctoral e Post-Doctoral Fellowships, Teaching Fellowships e Teaching Networks, Research Consortia e Language Studies nell'ambito degli Jewish Studies. Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 15 marzo 2021. Per maggiori informazioni, clicca qui