18.1. BIBLIOTECA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL'EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH
DATI ANAGRAFICI
Biblioteca Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Via Piangipane, 81 - 44121 Ferrara
CONTATTI
E-mail: biblioteca@meisweb.it
Tel: 0532 769137
DENOMINAZIONE ENTE APPARTENENZA
Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Via Piangipane, 81 - 44121 Ferrara
ORARIO
Il servizio osserva il seguente orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00; sabato dalle ore 10.00 alle ore 14.00.
SERVIZI
Con l’adesione al Polo Bibliotecario Unificato Ferrarese, il personale della Biblioteca del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è impegnato a riversare in rete le informazioni sul patrimonio librario esistente, utilizzando i programmi informatici condivisi.
Si segnalano i principali temi: Ebraismo; Storia delle religioni; Storia degli Ebrei in Italia; Storia e cultura ebraica; Arte ebraica; Letteratura ebraica; Antisemitismo; Persecuzioni razziali/Fascismo; Shoah; Israele; Comunità Ebraiche; Periodici/riviste.
Il materiale librario conservato presso la Biblioteca della Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è disponibile per la consultazione in sede, previa richiesta e accordo con il personale, ma non a scaffale aperto. È consentito il prestito, ad esclusione di alcuni testi non ammessi, agli utenti muniti di tessera di iscrizione al Polo Bibliotecario Ferrarese o previo rilascio della stessa. È consentito il servizio di prestito interbibliotecario e il document delivery nel rispetto della normativa sul diritto d’autore. La Biblioteca del Museo aderisce al servizio Interlibro.
PATRIMONIO LIBRARIO
Attualmente la Biblioteca del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah conserva circa 3.250 volumi moderni, patrimonio in continuo incremento, grazie alla donazione di fondi librari, come ad esempio quello a nome di Giacoma Limentani, Gianfranco Moscati, Tonino Nocera e Daniele Ravenna.
TIPOLOGIA AMMINISTRATIVA E FUNZIONALE
I compiti della Biblioteca del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shaoh sono: raccogliere e conservare la produzione editoriale nazionale ed estera sulla storia degli ebrei in Italia; documentare la principale produzione dedicata alla storia del pensiero e della cultura ebraica nel nostro Paese; diffondere e rendere disponibile il proprio patrimonio.
Organo deliberante della Biblioteca del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è il Consiglio di Amministrazione della medesima Fondazione, presieduto dal Presidente.